Superbonus 110%: gli impatti sul risparmio energetico, ambientale ed economico

L’Ufficio Studi Gabetti ha condotto un’analisi sull’impatto del Superbonus 110%. L’obiettivo principale è stato da quello di quantificare il relativo risparmio dal punto di vista economico.

L’impatto del Superbonus: l’analisi dell’Ufficio Studi Gabetti e Gabetti Lab

L’Ufficio Studi Gabetti, insieme a Gabetti Lab (primo player nella riqualificazione per l’efficientamento energetico di condomini e unità abitative grazie alla gestione di reti di imprese) ha condotto un’analisi sull’impatto del Superbonus 110%.

L’obiettivo principale è stato quello di quantificare, attraverso l’analisi di 671 condomini (26.363 unità) che hanno deliberato interventi di riqualificazione energetica, il relativo risparmio dal punto di vista economico.

In secondo luogo, si è stimato l’impatto dei lavori effettuati dal punto di vista del risparmio energetico e delle emissioni di CO2, attraverso l’analisi di 181 di questi condomini (7.322 unità).

Dall’analisi del campione, il report vuole dimostrare sia la convenienza economica, ottenuta grazie alle detrazioni fiscali del Superbonus 110%, sia l’impatto in termini di riduzione del fabbisogno energetico, del risparmio energetico e dell’abbattimento di emissioni di CO2.

Il risparmio economico, il volume d’affari e i costi degli interventi legati al Superbonus

Rispetto all’impatto economico, l’analisi ha preso in considerazione un campione di 671 condomini che hanno usufruito del Superbonus 110% da cui è stato possibile calcolare il risparmio economico generato e il volume d’affari, il credito d’imposta e il residuo a carico dei condomini.

L’importo totale dei lavori deliberati è di 1.303.346.255 €, di cui una quota residua del 2% riguarda interventi di ristrutturazione edilizia non legati all’efficientamento energetico.

Per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione energetica, il 94%, pari a 1.196.362.563 €, riguarda gli interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate (cappotto termico) che interessano l’involucro degli edifici, mentre circa il 6%, pari a 75.231.715 €, gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali (generatori di calore).

Sul fronte della modalità di pagamento, sommando i lavori previsti per tutti i 671 condomini, è stimata una cessione del credito di imposta pari a 1.277.857.375 € (compreso quello previsto per la ristrutturazione edilizia), e un residuo a carico del condominio pari a 25.488.880 €. In termini percentuali, significa una cessione complessiva dell’98% degli importi lavori e un residuo a carico dei condomini del 2%.

I dettagli sull’uso del credito d’imposta

Dei 671 condomini che hanno beneficiato del Superbonus 110%, il 25% è riuscito a beneficiare di un credito d’imposta al 100%. Segue il 49% del campione i cui progetti hanno generato un credito d’imposta che oscilla tra il 96 e il 99%, il 17% tra il 91 e il 95% e, infine, l’8% tra l’81 e il 90%. Quindi, delle spese sostenute per la riqualificazione energetica, il 74% dei condomini del campione analizzato ha effettivamente sostenuto una spesa che va da 0 al 4%, mentre il 25% ha sostenuta una spesa tra il 5% e il 29%. 

 

L'uso del Superbonus: l'analisi di Gabetti

 

Il risparmio energetico medio per unità abitativa e riduzione della CO2

Dei 671 condomini, 181 (per un totale di 7.322 unità immobiliari) sono stati analizzati al fine di estrarre delle statistiche relative a:

  • risparmio energetico medio e riduzione media di emissioni di CO2 per unità abitativa;
  • percentuali medie di abbattimento della trasmittanza termica per i diversi componenti dell’involucro edilizio (pareti, coperture, pavimenti, serramenti);
  • riduzione del consumo di gas.

L’abbattimento del fabbisogno energetico medio stimato per i condomini analizzati, che vedono un totale di 1.290.800 mq di isolamento termico, è del 53%, mentre la percentuale di risparmio energetico medio stimata è del 46%. A confermare questi valori positivi vi è anche il salto di classe energetica medio che è stato stimato intorno a 3.

Un altro degli aspetti positivi che l’analisi ci restituisce è la riduzione del consumo di gas. Partendo dalla stima del consumo di gas complessivo dei condomini ante operam, l’abbattimento stimato del consumo al mc di gas post-intervento è del 40%.

Il risparmio in termini di minor gas utilizzato per riscaldare l’abitazione e per la produzione di acqua calda determina anche una riduzione dei costi annuali di utilizzo gas che, per i 181 edifici del campione, è stimata al 43%.

A migliorare è anche il rendimento medio stagionale del rapporto tra calore fornito dalla caldaia e energia consumata. Dall’analisi dei dati si nota che, dall’80% ante-operam, gli interventi di ristrutturazione energetica consentono un aumento del rendimento che raggiunge il 94%. Riduzioni che hanno un impatto notevole sia in termini di risparmio economico in bolletta e nei costi condominiali, sia in termini di incremento del valore di mercato dell’immobile.

Infine, un terzo dato che si è riusciti a ricavare è il risparmio di emissioni di CO2 che per i 181 condomini analizzati è stimato intorno al 51%.

La percentuale di abbattimento della trasmittanza termica

Un altro indicatore che la ricerca fornisce è la percentuale di abbattimento della trasmittanza, ovvero, quanto è migliorata dopo l’intervento di efficientamento energetico la capacità dell’involucro edilizio nell’isolare l’ambiente interno da quello esterno e contenere la dispersione di calore. Dall’analisi dei dati sulla trasmittanza ante e post operam stimata, è stato possibile calcolare la percentuale di abbattimento dei diversi elementi (pareti, coperture, pavimenti, serramenti) che compongono l’involucro edilizio. In particolare, la riduzione percentuale della trasmittanza termica emersa è la seguente:

  • strutture opache verticali (pavimenti): 78%
  • strutture opache orizzontali o inclinate (coperture): 84%
  • strutture opache orizzontali o inclinate (pavimenti): 82%
  • chiusure apribili e assimilabili (serramenti): 69%

 

 

Porfidia Ingegneria

Prenota una Consulenza Specializzata Superbonus 110%

Leave a Reply

Translate »